Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Attività sociali

Il Volontariato

Giornata del Volontariato del 6-04-2008.

Alcuni video sulla Giornata sono rintracciabili sul canale You Tube "Sannazzaro Video Web".


Da un recente passato:

"Volontariato: avanti tutta!".

E' sufficiente scorrere l'elenco delle associazioni esistenti a Sannazzaro per rendersi conto che il nostro paese può contare su un numero considerevole di persone che hanno scelto di dedicarsi ad attività rigorosamente "no profit", se non addirittura rimettendoci qualcosa di tasca propria.
Dallo sport all'assistenza, dalla cultura al teatro e alla promozione di iniziative varie, Sannazzaro si pone decisamente all'avanguardia anche rispetto a Comuni con maggior numero di abitanti.
II fenomeno del volontariato, sempre esistito, ha assunto negli ultimi decenni dimensioni ragguardevoli. Certamente ciò è dovuto anche al migliorato tenore di vita ed alla riduzione delle ore lavorative settimanali, che lasciano più tempo a disposizione di "hobbies" che col tempo diventano vere e proprie attività.
Spesso, infatti, alla base del volontariato vi è una passione, sia essa sportiva o culturale, oppure semplicemente il desiderio di rendersi utili al prossimo per una umana solidarietà. Ciò porta le persone con gli stessi interessi o ideali a raggrupparsi, ad agire insieme, a dar vita ad associazioni che si pongono come obiettivo l'organizzazione dell'attività sociale ed il reclutamento di altre persone che possano garantirne la continuità nel tempo.
A Sannazzaro, tra le associazioni "storiche" possiamo vantare la Società Operaia di Mutuo Soccorso, fondata nel 1851 con la finalità di sopperire alle necessità di quei lavoratori che per malattia o vecchiaia si venivano a trovare in condizioni disagiate (a quei tempi non esistevano le mutue). E poi la Banda Iris (1906) e la benemerita Croce d'Oro (1946). Attivissima in campo promozionale la "Pro-Loco" , sorta agli inizi degli anni `80 e presto cresciuta sia quantitativamente che qualitativamente. Innumerevoli le iniziative promosse e gestite dalla "Pro-Loco", a volte in collaborazione con altre associazioni: dalla Sagra del Riso (divenuto un appuntamento classico di inizio estate) al Settembre Sannazzarese, dal Presepe vivente al Carnevale Burgundo, per citarne solo alcune. In campo assistenziale, oltre alla già citata Croce d'Oro, molti volontari prestano la loro opera a favore della Caritas e del Centro SocioEducativo. E ancora, gli "Amici della Piazzetta" organizzano manifestazioni il cui incasso è devoluto in opere benefiche. La Compagnia Teatrale Arcobaleno si esibisce in riuscitissimi spettacoli teatrali sempre per scopi benefici. Il fenomeno del volontariato e delle associazioni ad esso connesse è cresciuto a tal punto che l'Amministrazione Comunale ha deciso di dar vita ad Enti di coordinamento: dapprima la Consulta Sportiva e poi la Consulta Sociale. In alcuni casi, poi, si formano gruppi o comitati con un obiettivo specifico, come nel caso del Comitato Amici di San Bernardino e "Genitori Insieme" che, postisi il fine del rifacimento del tetto della bella chiesa, sono riusciti a raccogliere i fondi necessari all'opera completando i lavori a tempo di record. Da ultimo, sempre nel campo del volontariato, sono da segnalare coloro che operano localmente aderendo ad iniziative a carattere nazionale, come l'AVIS (donatori del sangue), l'AIRC (Associazione Italiana Ricerche sul Cancro), la Lega contro i Tumori, la Legambiente, l'AIDO (donatori di organi).

Piercarlo de Ghislanzoni Cardoli

(Riduz. e adat. da "Volontariato: avanti tutta!", L'Eco di Sannazzaro n° 2, giugno 1997)

Da un rilevamento promosso nel 2001 dalla Consulata Sociale presieduta dalla Prof.ssa Franca Ceresa, risulta che sono 760 le persone che svolgono attività di volontariato a Sannazzaro. Si può dire che oltre il 10% della popolazione sannazzarese svolge attività di volontariato in ambito assistenziale, sportivo o culturale e circa 140 persone risultano contemporaneamente impegnate in più d'una delle 34 associazioni ufficiali censite. Un altro dato rilevante: tra i vari sodalizi sono molto frequenti contatti, interazioni e collaborazioni. Tutte le Associazioni collaborano con il Comune; il 90 % delle stesse interagisce con le varie istituzioni scolastiche del paese; altri punti di riferimento: la Parrocchia, il CSE per disabili, il Pensionato.

COMUNE DI SANNAZZARO - ELENCO LIBERE ASSOCIAZIONI ISCRITTE

(Aggiornato al 2004)


1- A.I.D.O. – Sezione comunale
2- AGIP PETROLI CLUB
3- AMICI DEL C.S.E.
4- Ass. DI VOLONTARIATO CARITAS PARROCCHIALE
5- Ass. naz. MUTILATI ED INVALIDI DEL LAVORO
6- ASSOCIAZIONE BASKET 95 SANNAZZARO
7- ASSOCIAZIONE GENITORI INSIEME
8- ATLETICA PADUS SANNAZZARO
9- C.D.P. AMATORI CALCIO SANNAZZARO
10- CIRCOLO A.C.L.I.
11- CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO PER ANZIANI
12- CIRCOLO L’AIRONE– LEGAMBIENTE
13- COMITATO ADOZIONI A DISTANZA
14- COMPAGNIA TEATRALE ARCOBALENO
15- CORO POLIFONICO SANNAZZARO
16- CORPO BANDISTICO IRIS
17- GRUPPO ALPINI SANNAZZARO
18- GRUPPO LEGIONE DI MARIA – CAPPELLA DI LORETO
19- GRUPPO CICLISTICO SANNAZZARESE
20- GRUPPO LOMELLINO DI PRIMO INTERVENTO (GLPI)
21- GRUPPO MISSIONARIO SANNAZZARO
22- GRUPPO PODISTICO AVIS – AIDO
23- GRUPPO S. BERNARDINO
24- O.F.T.A.L.
25- ORATORIO PARROCCHIALE “S. Giovanni Bosco”
26- P.A. CROCE D’ORO
27- PARROCCHIA DI SANNAZZARO
28- POLISPORTIVA PADUS ALLEANZA
29- PRO LOCO SANNAZZARO
30- SANNAZZARO BASEBALL CLUB
31- SOCIETA’ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO


Torna al Sommario "Attività sociali"

 

 


menu secondario


piè di pagina