Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Ambiente locale e sua tutela.

Il sentiero della "Costa".

Ingresso da Viale Italia -
                Operazione "Sentiero pulito Legambiente"Sarà forse capitato anche a te, passando frettolosamente per viale Italia, di gettare uno sguardo sulla tua destra. Forse anche tu avrai notato una stretta strada sterrata, proprio lì, dietro il condominio. E chissà, forse, avrai potuto immaginare il paesaggio che circondava il sentiero e i rumori e i colori e gli odori che lo rendevano vivo. Incamminiamoci senza far rumore lungo il sentiero della costa. Alzando lo sguardo puoi ancora ammirare forti tronchi di querce, flessuosi salici e robinie e olmi ed ontani, oppure, abbassando gli occhi, vagare lungo il brusco pendio eroso dal Po. Dal viale puoi inoltrarti senza problemi fino al cimitero, come si faceva una volta, quando questa strada oggi nascosta e dimenticata, collegava il centro del paese alla frazione di Mezzano. Ora certo la Costa ha perso gran parte della sua identità: nessuno ci passa più, nessuno si ferma a chiacchierare, nessuno ha più bisogno di questo sentiero e dei suoi campi se non per scaricarvi i propri rifiuti. Proprio per questo motivo alcune associazioni, come il Circolo l'Airone Legambiente e la Pro Loco, sono scese in campo negli ultimi anni con svariate iniziative. L'obiettivo principale è il totale ripristino del sentiero, ma l'idea finale è di ridonare alla Costa la sua antica identità di luogo di passaggio e di incontro. Qualche anno fa i primi interventi di alcuni volontari riaprirono il tratto fra il viale e il cimitero, liberandolo dalle sterpaglie e dai rifiuti gettati abusivamente. In seguito, con manifestazioni come "Puliamo il mondo" e "La costa a pé", si è cercato di sensibilizzare i Sannazzaresi, in particolar modo i ragazzi delle scuole, e l'amministrazione pubblica alla protezione di quest'area. Secondo l'analisi degli esperti, le condizioni del bosco sono positive, ma alcuni interventi diventano sempre più necessari. II sentiero, infatti, è oggi appena visibile: occorre delimitarlo correttamente e soprattutto rintracciare la fitta rete dei percorsi interni. Occorre poi prendersi cura del manto forestale, che va tenuto in ordine e salvaguardato, ripristinare le specie naturali autoctone ed eliminare progressivamente la flora stabilitasi nella zona a causa dell'intervento umano. Un migliore equilibrio ecologico può permettere così il ripristino del paesaggio originario della Costa. Ma l'intervento più cospicuo è lo sgombero di un'incredibile massa di rifiuti che ha completamente ostruito l'ultimo tratto del sentiero. Lo scopo ultimo del progetto, certo audace ma non impossibile, è di ridare al sentiero il suo ruolo di passaggio pedonale e di luogo di incontro. Si pensa, ad esempio, ad un itinerario naturalistico accompagnato da cartelli che illustrino le peculiarità della Costa, ad un percorso - vita, con una pista ciclabile sterrata e, ancora, alla creazione di alcune aree per la sosta e per picnic fuori porta.

Isabella Montini

(Riduz. e adatt. da "Il sentiero della costa", L'Eco di Sannazzaro n.4, dicembre 1996).

Sulla base di un precedente studio preliminare, approvato dal Consiglio Comunale, si era giunti nel 1997 al progetto definitivo per il ripristino del sentiero della costa, che prevedeva una spesa di L. 44.000.000. Il sentiero è stato reso sicuro e percorribile e si è provveduto ad abbellire l'ingresso da Viale Italia.

Negli ultimi tempi, purtroppo, si è segnalato un peggioramento della situazione, per quanto riguarda il "sentiero", che appare piuttosto degradato e bisognevole di altri e più marcati interventi conservativi e di rilancio.


Torna al Sommario "Ambiente locale e sua tutela"

 

 


menu secondario


piè di pagina