Tradizioni e curiosità
La Sagra del Riso
Da ormai 27 anni, un
altro appuntamento annuale si è aggiunto a quelli di più
lontana tradizione: la Sagra del Riso Lomellino, che si
tiene la terza domenica di giugno e prevede ogni volta un
ricco calendario di appuntamenti: convegni e mostre sulla
risicoltura lomellina;
la
riproposta gastronomica dei più tradizionali piatti tipici
a base di riso, con il concorso gastronomico "Chicco
d'oro" per il miglior risotto;
esposizione e vendita diretta dei celebrati risi
lomellini;
spettacoli e ballo popolare;
esibizioni (fino a
qualche anno fa) di gruppi vocali di ex-mondine...
Dalla 27a Sagra del
Riso di Sannazzaro (svoltasi sabato 14 e
domenica 15 giugno 2008 presso la Biblioteca Civica
"Tacconi" e presso il Piazzale Mainoli):
Alcuni filmati sulla manifestazione, da rintracciare sul canale You Tube "Sannazzaro Video Web".
Testo integrale in PDF della relazione della Prof.ssa Mariuccia Passadore, costituito di due parti: 1) Storia del riso; 2) Il riso nella letteratura (p.g.c.).
"L'origine della qualità - Ovvero tutto
quello che si può nascondere dentro un bel piatto di
riso".
Presentazione della Prof.ssa Luigia Favalli (p. g. c.):
Versione in PPT
da scaricare in locale.
Versione in Flash
da vedere on line.
Le ricette a base di riso proposte dalla Prof.ssa Luigia Favalli (in formato .doc).
Torna al Sommario "Tradizioni e curiosità"