Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

PAOLO MAGGI (1810-1890), riscoperta di un pittore dell'ottocento.

DA UNA COLLEZIONE PRIVATA


"La culla" - Olio
                su tela 35 x 45.

 

 

 

 

 

 

Il dipinto originale, censito nella collezione privata della famiglia Cesare Comotti, fa parte di una rivisitata rappresentazione pittorica che ritrae momenti idilliaci di vita quotidiana vissuta a metà dell’ottocento da un’umile famiglia artigiano-contadina tipica dell’epoca.

Una culla, l’arcolaio, una madre amorevole che riserva tutta la sua tenerezza alla sua creatura.

E’ la vita che si rinnova nella cornice di un vecchio rustico. I connotati delle figure e delle cose dipinte ripetono i motivi di altre grandi opere, di natura religiosa o agreste, dagli inconfondibili tratti, che Paolo Maggi rilascia ancora all’ammirazione dei posteri.

 

 

(Progetto generale della ricerca: Stefania Gatti, Letterio Risitano e Fiorenza Marziani. Documentazione fotografica: Enrico Ferri, con i contributi iconografici di Andrea Scarpin, Mario Grumelli e Gianmario Fontana. P. g. c.)

Torna al sommario


menu secondario


piè di pagina