Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | pič di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

PAOLO MAGGI (1810-1890), riscoperta di un pittore dell'ottocento.

OPERE IN PALAZZO CORDERA


Affresco soffitto salone
                di ricevimento.Affresco soffitto salone di ricevimento
(m 6 x 7)

 

 

 


Affresco soffitto sala
                riunione.Affreschi soffitto Sala riunione
(m 6 x 7)



 

 


Affresco quadratura
                salone d'onore.Affresco quadratura salone d'onore
(m 5 x 5)

 

 

 

 

 

Anticamente appartenuto alla famiglia milanese dei Bigli, il palazzo strutturato a forma di U si colloca nel centro del paese. La facciata conserva belle forme neoclassiche con frontone centrale, portale con arco a tutto sesto e balcone al piano nobile. Gli interni riprendono lo stile ottocentesco; la quadratura baroccheggiante nello scalone d’onore č opera di Paolo Maggi. Riconfermando la sua perizia tecnica, il pittore dimostra la completa padronanza dei suoi mezzi artistici realizzando un effetto di scorcio con la balaustra aggettante dal soffitto.

(Progetto generale della ricerca: Stefania Gatti, Letterio Risitano e Fiorenza Marziani. Documentazione fotografica: Enrico Ferri, con i contributi iconografici di Andrea Scarpin, Mario Grumelli e Gianmario Fontana. P. g. c.)

Torna al sommario

 


menu secondario


pič di pagina