MONDINE LOMELLINE
I canti di risaia
Dal repertorio dei canti delle mondine lomelline:
"A'l mè amúr l'è bèl e'gh ciàman Pédar"
Sette strambotti in lingua dialettale eseguiti in sequenza da due mondine del gruppo di Sannazzaro. Trattandosi di canti di tipo solistico, e quindi meno adatti alla socializzazione, ed esaurita ormai la loro funzione comunicativa, gli stornelli più arcaici, come quelli qui presentati, oggi sono rimasti unicamente nei repertori personali di alcune interpreti. In occasione della registrazione di questa sequenza, "Rita" e "Pina", hanno fatto a gara nel ricordare gli stornelli, sfornandone uno dopo l' altro, quasi ad imitazione delle sfide che si svolgevano in risaia.
File audio MP3 (459 KB)
Voci: Giuseppina Pasquali, Margherita Orbelli
(Estratto da una registrazione di A. Citelli e G. Grasso - collaborazione di Rosalia Carpani / Sannazzaro de' Burgondi, 19.6.1986, contenuta nella cassetta ACB/MC08 "Curì o gent"; per gentile concessione dell' Associazione culturale Barabàn).
E 'l mè amùr l'è bèl e 'gh ciàman Pédar
l'è mìa tànta bèl ma gh'à i òc' négar
gh'à pò dú barbisîn sùta 'l nas
l'è mìa tànta bèl ma Pédr am pias
Al mè amùr l'è bèl se pó l'è bèl
al pòrta i risulìn sùta 'l capèl
al pòrta i risulîn quàtar par bànda
l'è piculì ma 'l vó marcià la grànda
Vurìs che tut i dón fisn int al fùran
e mè madòna nò parché l'è bràva
vurìs che i fissan dénta scars e sima
e mè madòna dénta par la prìma
Vurîs che 'l mi amùr fidis un àsin
la minarìa a la funtàna a bére,
la minaria cla ciàra e cùla tùlbra
la minarìa cun mì sùta la dùbia
Amùr amùr 'bandóna l'usterìa
si nò 'bandóna la purtìna mìa
"Pútòst che 'bandunà la tùa pòrta
'bandóni l'usterìa e po 'nca l'òsta"
L'è tànta témp che i ó parlà d'amóre
ho fatto una montagna di pensieri
ne faró un'àltra di malincunìa
farò mài pú l' amur in vita mía
O 'ndài da 'd là da Po 'mprénd a cúsì
gh'ò mis quarànta dì 'nfilà la gúgia
o parduném un pò càra radìsa
quàtar pónt o fài d'ùna camìsa
(Il mio amore è bello e lo chiamano Pietro/ non è mica
tanto bello ma ha gli occhi neri/ ha poi due baffetti
sotto il naso/ non è tanto bello ma Pietro mi piace/ Il
mio amore è bello e poi è bello/ porta i ricciolini sotto
il cappello/ porta i ricciolini quattro per parte/ è
piccolino ma vuol marciare alla grande/ Vorrei che tutte
le donne fossero (messe) nel forno/ e mia suocera no
perché è brava/ vorrei che fossero dentro sotto e sopra/ e
mia suocera dentro per prima/ Vorrei che il mio amore
fosse un asino/ lo porterei alla fontana a bere/ lo
porterei a quella (acqua) chiara e a quella torbida/ lo
porterei con me sotto le lenzuola/ Amore amore abbandona
l'osteria/ se no abbandona la mia porticina! Piuttosto che
abbandonare la tua porta abbandono l'osteria e poi anche
l'ostessa/ E' tanto tempo che ho parlato d'amore/ ho fatto
una montagna di pensieri/ ne farò un' altra di malinconia/
non farò mai più l'amore in vita mia/ Sono andata di là
del Po a imparare a cucire/ ho impiegato quaranta giorni a
infilare l'ago/ o perdonatemi un po' cara "radisa" con
quattro punti ho fatto una camicia).
(Da "Curì o gent - Canti delle mondariso lomelline, pavesi
e dell'Oltrepò", libretto allegato alla cassetta ACB/MC08,
a cura di Marco Savini e Aurelio Citelli - contributi di
M.Antonietta Arrigoni e Giuliano Grasso, 1995; per gentile
concessione dell' Associazione culturale Barabàn).