MONDINE LOMELLINE
I canti di risaia
Dal repertorio dei canti delle mondine lomelline:
"Curmaia siur padron"
In queste strofette viene reclamato il diritto alla festa
di fine monda che consisteva nell'offerta da parte del
padrone di cibo e di vino. Si trattava di un uso
consuetudinario che i datori di lavoro tendevano ad
abbandonare per cui doveva essere annualmente rivendicato.
In questa occasione, le donne, in una sorta di
rovesciamento dei ruoli abituali, sfoggiavano
atteggiamenti di aggressività e di intraprendenza nei
confronti degli uomini.
File
audio MP3 (462 KB).
Mondine di Valle
(Estratto da una registrazione di A. Citelli e
M.Savini/Valle Lomellina, 4.1.1995, contenuta nella
cassetta ACB/MC08 "Curì o gent"; per gentile concessione
dell' Associazione culturale Barabàn).
Curmàia curmàia
curmàia siùr padrón
sa 's fa nò la curmàia
'gh taiùmma 'l púsè bón
Cul là ch'al pàsa dès
taiègal taiègal
cul là ch'al pàsa dès
taiègal in mès
Nò nò par carità
lasègal lasègal
nò nò par carità
lasègal a stà (laségal druà)
(Curmàia/.../ signor padrone/ e se non si fa la curmàia/
le tagliamo quello che ha di più buono/ A quello là che
passa adesso tagliatelo /.../ tagliatelo in mezzo/ No no
per carità/... / lasciateglielo stare [alcune cantano
"lasciateglielo adoperare"] ).
(Da "Curì o gent - Canti delle mondariso lomelline, pavesi
e dell'Oltrepò", libretto allegato alla cassetta ACB/MC08,
a cura di Marco Savini e Aurelio Citelli - contributi di
M.Antonietta Arrigoni e Giuliano Grasso, 1995; per gentile
concessione dell' Associazione culturale Barabàn).
Le mondine...dal vivo!
Negli anni scorsi, la Pro Loco di Sannazzaro de' Burgondi, in occasione della Sagra del Riso di metà giugno, ha proposto dal vivo canti di risaia originali eseguiti da gruppi locali di ex-mondine.