MONDINE LOMELLINE
I canti di risaia
Dal repertorio dei canti delle mondine lomelline:
"Curì o gént."
Le figure del fittabile e del lattaio erano le più importanti della cascina. Pur non essendo proprietari, avevano un rilevante potere economico in quanto prendevano in affitto rispettivamente la terra dell' azienda e il caseificio, presente nella maggior parte delle cascine. Il matrimonio tra i loro figli era frequente e il testo di questo canto ridicolizza il figlio del fittabile e la figlia del lattaio sorpresi mentre fanno l'amore nel pollaio.
File
audio MP3 (458 KB)
Mondine di Valle
(Estratto da una registrazione di A. Citelli e M. Savini/ Valle Lomellina, 4.1.1995, contenuta nella cassetta ACB/MC08 "Curì o gente"; per gentile concessione dell' Associazione culturale Barabàn).
Curì o gént
curì 'gnì vad
a la casìna dal mulinàt
A la matìn bunùra
si gh' véna sú ' l cap burgh,
tróva i galìnni
tut in mès la cùrt
Sì sciò da chì
sì sciò da là
i mè galìn
i van pu nèn 'nt al pulà
Al fió dal fitàul
cun la fióla dal lacè
i éran tuti du
sarà sú 'nt al pulè
Al fió dal fitàul
sì l'éra 'l siùr Simón
l' éra ' nt al pulè
che 'l facéva da galón
La fióla dal lacè
l'éra nom Teresìna
l'éra 'nt al pulè
che la facéva da galina
Curì o gént
curì gnì vad
a la casìna
dal mulinàt
(Correte o gente/ correte a vedere/ alla cascina del
mulinaio (mulinetto)/ Alla mattina di buon ora/ si alza il
capo bifolco/ vede tutte le galline in mezzo al cortile/
Si-sciò di lì/ si-sciò di là/ le mie galline non vanno più
nel pollaio/ Il figlio del fittavolo/ con la figlia del
lattaio/ erano tutti e due chiusi nel pollaio/ II figlio
del fittavolo/ era il signor Simone/ era nel pollaio che
faceva da gallo(ne)/ La figlia del lattaio/ era la
Teresina/ era nel pollaio che faceva da gallina/
Correte..).
(Da "Curì o gent - Canti delle mondariso lomelline, pavesi e dell'Oltrepò", libretto allegato alla cassetta ACB/MC08, a cura di Marco Savini e Aurelio Citelli - contributi di M.Antonietta Arrigoni e Giuliano Grasso, 1995; per gentile concessione dell' Associazione culturale Barabàn).