MONDINE LOMELLINE
I canti di risaia
Dal repertorio dei canti delle mondine lomelline:
"Bella ciao della mondina"
L'origine di "Bella
ciao" č alquanto controversa. Secondo Roberto Leydi la
versione di risaia sarebbe posteriore a quella della pių
nota canzone della Resistenza. Il testo sarebbe stato
scritto nell'immediato dopoguerra dal mondino Scansani, di
Gualtieri (RE), sulla preesistente versione partigiana.
Altre ipotesi sostengono invece che la versione di risaia
preceda quella partigiana. Testualmente "Bella ciao" ha
ascendenze nella ballata "Fior di tomba" (Nigra n. 19) del
quale ha mantenuto l'incipit "Stamattina mi sono alzata".
Quanto all'inciso "o bella ciao" esso sembra derivare da
una rima infantile, presente in alcune versioni del canto
narrativo "La bevanda sonnifera", che veniva utilizzata,
insieme al battito delle mani, per l'educazione del
coordinamento dei movimenti e per trasmettere ai bambini
la nozione del ritmo.
File
audio MP3 (417 KB)
(Estratto da una registrazione di A. Citelli e M. Savini/
Valle Lomellina, 4.1.1995, contenuta nella cassetta
ACB/MC08 "Curė o gent"; per gentile concessione dell'
Associazione culturale Barabān).
Questa mattina mi sono alzata
o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao ciao
sta mattina appena alzata
in risaia mi tocca andar
E tra gli insetti e le zanzare
o bella ciao... e tra gli insetti e le zanzare
un dur lavoro mi tocca far
O mamma mia o che tormento
o bella ciao... o mamma mia o che tormento
io mi sento da morir
Il capo in piedi col suo bastone
o bella ciao...il capo in piedi col suo bastone
e noi curve a lavorar
Ma verrā un giorno che tutte quante
o bella ciao...ma verrā un giorno che tutte quante
lavoreremo in libertā!
(Da "Curė o gent - Canti delle mondariso lomelline, pavesi
e dell'Oltrepō", libretto allegato alla cassetta ACB/MC08,
a cura di Marco Savini e Aurelio Citelli - contributi di
M.Antonietta Arrigoni e Giuliano Grasso, 1995; per gentile
concessione dell' Associazione culturale Barabān).
Le mondine...dal vivo!
Negli anni scorsi, la Pro Loco di Sannazzaro de' Burgondi, in occasione della Sagra del Riso di metā giugno, ha proposto dal vivo canti di risaia originali eseguiti da gruppi locali di ex-mondine.
Le Mondine di Valle piangono la
loro leader.
Il 4 luglio 1999 scompare all'etā di 73 anni Albertina
Mariani, leader dello storico gruppo di ex-mondariso "Le
Mondine di Valle", molto noto anche fuori dei confini
della Lomellina.
Nata a Suzzara, in provincia di Mantova, emigrata con la
madre venuta in Lomellina per fare la mondariso, Albertina
Mariani č stata a sua volta mondina.
Era considerata una figura fondamentale per la nascita e
la fortuna del gruppo vocale, vera memoria storica del
patrimonio di canti di monda, riproposti in questi ultimi
anni in tante feste e sagre locali, ma anche in
televisione e in alcune fondamentali registrazioni curate
dall' Associazione culturale Barabān.