Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Artisti sannazzaresi di ieri e di oggi.

Michele mainoli - La vita

Michele Mainoli nasce nel 1927 a Sannazzaro de' Burgondi. Il nonno è decoratore di talento, il padre agricoltore con l'irrinunciabile passione per la pittura ed il disegno. Michele fin da bambino mostra con chiarezza la sua vocazione: disegna dappertutto e con precoce, evidente abilità.

Rinchiuso nel suo studiolo in cima ad una lunga scala, qualche anno più tardi mette a frutto gli insegnamenti ricevuti al Liceo Artistico e all'Accademia di Brera, sperimentando la tecnica incisoria e focalizzando gradualmente il suo personalissimo stile.

Gli anni '50 sono gli anni del diploma all'Accademia, dei consensi, delle amicizie internazionali, delle prime importanti mostre, dei viaggi all'estero, dell'entusiasmo per una carriera che nasce sotto i migliori auspici. Nel 1959 espone a Valencia, e l'amore per la Spagna lo accompagnerà per tutta la vita. Dal '61 al '69 si trasferisce a Zurigo, ove si dedica particolarmente all'arte grafica, circondato e stimolato da sensibilissimi amici ed estimatori.

Gli anni '70 ed il rientro in Italia, a Castelnuovo Scrivia, segnano l'inizio di un periodo assai diverso: il fiducioso ottimismo si è incrinato, la partecipazione alle rassegne d'arte diminuisce bruscamente, Mainoli comincia ad essere artista isolato e schivo.

Chi lo ha conosciuto negli anni '80 sa bene quale amarezza e quale pessimismo pesassero su ogni suo giudizio: con il Novecento l'arte è morta, ripete, con il nostro secolo l'umanità si proietta follemente verso traguardi ben lontani da quell'ideale di compiuta bellezza artistica che Michele porta in sé come sua prima natura; un ideale fatto di ragionati silenzi, di umile attenzione par la tradizione ed il passato, di meditato rispetto e immediato amore per la vita.

Tutti valori che è possibile riscoprire puntualmente nella fecondissima produzione degli anni '70 e '80, dove il denso e gioioso cromatismo delle tavolette ad olio si richiama direttamente ad un nobile passato e controbilancia le amarezze e le delusioni di Mainoli uomo; e dove la predilezione per i soggetti naturali e per gli sfondi paesaggistici ribadisce la centralità dell'enorme e affascinante mistero della vita nel mondo ideale di Mainoli.

L'11 febbraio 1991, all'età di sessantaquattro anni, Mainoli si spegne con una serenità e un coraggio che chi lo conosceva a fondo avrebbe forse dovuto aspettarsi.


Premi

1949 Milano - Premio per il disegno dell'Accademia di Brera

1953 Pavia - Premio Amministrazione Provinciale Pavese

1959 Venezia - Premio per la Calcografia, II Biennale Incisione Italiana

1959 Roma - Premio del Ministero della Pubblica Istruzione per l'incisione

1959 Monza - Premio Anselmo Bucci

1974 Firenze - Premio del Rotary Fiorentino, IV Biennale Internazionale della Grafica, Palazzo Strozzi


Mostre personali:

1955 Incisioni alla Galleria Montenapoleone - Milano

1957 Pitture alla Galleria Montenapoleone - Milano

1958 Incisioni alla Galleria Läubli - Zurigo | Incisioni alla Galleria La Chiocciola - Padova

1959 Pitture ed incisioni alla Galleria Riehentor - Basel | Pitture alla Galleria Montenapoleone - Milano

1960 Pitture, incisioni e litografie alla Galleria Le Stagioni - Padova

1961 Pitture, incisioni e litografie alla Galleria Passeggiata di Ripetta - Roma | Pitture ed incisioni alla Galleria Riehentor - Basel | Incisioni al Centro Bronzetti - Trento | Pitture ed incisioni alla Galleria Gampiross - Frauenfeld27

1973 Galleria dell'incisione Venezia viva - Venezia | Segno Grafico - Udine

1974 Galleria L'incontro - Vicenza

1975 Galleria Primo Piano - Torino

1976 Galleria Bottega d'Arte - Voghera

1986 Galleria Alexandria - Alessandria

1989 Circolo di Lettura "1894"- Tortona


Negli ultimi anni l'artista si è dedicato al lavoro senza più esporre le sue opere.


Musei e collezioni pubbliche:

Arta Vereinigung der Kunstfreunde - Zurigo

Verein zur Förderung der Kunst - Zurigo

Eidg. Technische Hochschule Graphische Sammlung - Zurigo

Museo incisione artistica - Verona

Biblioteca Nazionale Svizzera - Berna

Comune di Venezia

Museo d'arte moderna - Roma

Gabinetto disegni e stampe Museo Nazionale - Pisa

Pinacoteca Civica - Monza

Calcografia Nazionale - Roma

Raccolta Bertarelli, Museo Sforzesco - Milano

New York Public Library - New York

Museo Puskin - Mosca


Fra le collezioni private ricordiamo le seguenti:

Carrain - Padova | Levi Veneziani - Milano | Crespi - Milano | Cavagna - Voghera | Locarno - Voghera | Hirt - Basel | Tresoldi - Milano | Prandstraller - Venezia | Jogna - Milano | Badouin de Grunne - Bruxelles | Elsa de Giorgi - Firenze | Wirth - Sao Paulo | Bruckner - Basel | Astaldi - Roma | Brin del Corso - Roma | Maurer - Zurigo | Frey - Basel | Di Ciaula - Padova | Pugliatti - Messina | Strachan - Sidney | Widmer - Basel | Cerutti - Venezia | Lehner - Luzern | Alther - Zurigo | Trawny - Dortmund | Hürlimann - Zurigo | Selznick - Londra | Steiner - Basel | Lunl - Basel


Mostre collettive

1951 II Gruppo di Brera - Milano

1957 IX Premio La Spezia | I Premio Internazionale - Carrara | IX Mostra Nazionale d'arte contemporanea - Alessandria | L'incisione contemporanea - Oslo | II Biennale incisione italiana contemporanea - Venezia, Lubiana

1958 Mostra degli invitati alla XXIX Biennale veneziana - Milano | XXIX Biennale Internazionale - Venezia

1959 Premio Morgan's Paint - Rimini | Premio Anselmo Bucci - Monza | III Esposizione internazionale incisione contemporanea - Lubiana | X Premio La Spezia | III Biennale incisione italiana - Venezia, Cracovia, Varsavia, Poznan, Lublino | Incisione italiana d'oggi - Aja, Panama, Città del Messico | Incisori contemporanei - Galleria Appunto, Roma | L'incisione contemporanea - Portogruaro | V Salon de Otono - Valencia | VIII Quadriennale - Roma | Artisti Contemporanei - Galleria Riehentor - Basel | Sechste Ausstellung Neue Schweizer Originalgraphik - Gewerbemuseum, Winterthur | L'arte grafica italiana - Cremona

1960 L'incisione italiana - Bucarest | Incisori italiani - Tokio | I Salon de Marzo Arte Actual - Valencia | Incisori Veneti - Salonicco | Premio Palermo

1961 Incisori Veneti - Anversa | Incisori Veneti - Lubiana, Zagabria, Salonicco | IV esposizione internazionale incisione contemporanea - Lubiana | Premio Nazionale di paesaggio "Autostrada del Sole" - Palazzo delle Esposizioni, Roma | Ausstellung Neue Schweizer Originalgraphik - Winterthur | Ausstellung Neue Schweizer Originalgraphik - Bern | IV Mostra incisione italiana contemporanea - Venezia | Premio del disegno "Avald" - Milano

1962 Incisori italiani contemporanei - Museo di Bassano del Grappa | III mostra nazionale città di Lucca | IV lnternationale graphik ausstellung - St. Moritz

1964 Incisori Veneti - Parma e Vicenza

1965 Grabadores Italianos - Museo d'arte moderna, Città del Messico

1967 Intergraphik - Berlino | Intergraphik - Varsavia

1968 LXXII mostra Incisori Veneti - Tripoli

1969 Incisori italiani contemporanei - Mosca

1970 Incisori Veneti - Trento | Grafica Italiana - Neue Berliner Galerie, Berlino

1971 Incisione italiana contemporanea - Rabat, Casablanca, Meknès, Tangeri | Incisione italiana - Schloss Museum, Weimar | Stoke Prior Festival - Edimburgo e Birmingham | Ibizagrafic `71 - Ibiza

1972 Incisione italiana - Biblioteca nazionale, Parigi | Ibizagrafic `72 - Ibiza

1973 Cuneo Incisioni | Incisione italiana - Istituto di Cultura, Colonia

1974 IV Biennale della grafica - Palazzo Strozzi, Firenze

1975 Incisione italiana contemporanea - Mosca

1976 II Biennale dell'incisione europea - Mulhouse


Torna al sommario


menu secondario


piè di pagina