Testimoni di Storia Locale
Albino Gervasini
Nato a Sannazzaro nel 1865,
aveva rilevato dal cugino Edoardo Reali una piccola
stamperia e nel 1880 aveva iniziato la pubblicazione di un
giornale ebdomadario dal titolo "Eco della Lomellina".
Albino Gervasini fu un autodidatta per eccellenza, non
aveva infatti compiuto studi, ma per oltre cinquant'anni
sostenne praticamente da solo tutto il carico quale
responsabile, giornalista e tipografo ad un tempo del
periodico.
II fondatore delI'Eco non era andato oltre le scuole
elementari, ma seppe comunque esprimere nel giornale, sua
personale creatura, non solo se stesso, ma il bisogno di
servire la comunità attraverso le cronache puntuali di un
ampio periodo di storia locale che abbraccia un arco di
cinquant' anni.
Albino Gervasini seppe infatti migliorare e continuare la
pubblicazione del periodico per cinquantatré anni, dal
momento che il piccolo e conosciuto foglio sannazzarese
cessò di esistere solo nel 1943, proprio quando i tedeschi
entrarono a Sannazzaro.
Questa pubblicazione ha potuto attraversare una grande
varietà di climi politici e di contrastanti tendenze di
pubblico e così riusciamo a comprendere quale fosse la
tecnica, l'operoso puntiglio e il non comune coraggio di
Albino Gervasini, il coraggio soprattutto di portare
avanti il suo giornale attraverso rilevanti cambiamenti
sociali e politici. Il periodico vide infatti nella nostra
realtà locale il sorgere e l'affermarsi dell'idea
socialista; vide le lotte tra i seguaci dell'onorevole
Calvi e dell'onorevole Cabrini; vide il giolittismo; visse
il periodo della grande guerra, il sorgere e l'affermarsi
del fascismo terminando la sua vita nel culmine della
seconda guerra mondiale.
Ancora dedito parzialmente all'attività della tipografia,
Gervasini, dopo la chiusura del giornale, trascorse una
serena vecchiaia raggiungendo la veneranda età di
ottantotto anni.
I Sannazzaresi che lessero per lungo tempo le sue cronache
degli eventi, delle novità e delle quotidianità del nostro
paese lo ricordano con piacere, gli storici che possono
avvalersi della sua opera giornalistica così ampia che
permette di ricostruire, analizzare e approfondire gli
avvenimenti di storia locale in un lungo arco temporale,
gli sono profondamente riconoscenti.
Michele Debattista
(Riduz. e adatt. da "Albino Gervasini: giornalista e tipografo", L'Eco di Sannazzaro n. 4, dicembre 1997)