Il lavoro in risaia.
Una ricerca sul campo.
Nel
presentare alcuni aspetti significativi della vita in risaia, quali
la cultura materiale, i rapporti tra i gruppi di mondine, la condizione
femminile, ci si avvale di una ricerca imperniata su una serie di testimonianze
ottenute nel corso di interviste ad ex - mondine lomelline a cura della
ricercatrice M. Antonietta Arrigoni.
Le ex - mondine erano residenti, all'epoca della ricerca, in otto località:
Gravellona, Valle, Cozzo, Sannazzaro, Mede, Ferrera Erbognone, Vigevano,
Mortara, anche se molte di esse, in qualità di salariate obbligate,
avevano peregrinato per varie cascine e paesi (altre località
di cui si parla nelle interviste sono ad esempio: Garlasco, Dorno, Lomello,
Candia, Rosasco, Langosco, Sartirana, Pieve del Cairo, ecc.). Le classi
d'età erano abbastanza eterogenee, la più anziana mondina
intervistata era nata nel 1898, le più giovani erano nate alla
fine degli anni venti.