Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Testimoni di Storia Locale

Don Giovanni Gazzaniga

La "Storia di Sannazzaro de' Burgondi" scritta dal parroco don Giovanni Gazzaniga rimane un testo fondamentale per chi s'interessa di storia locale.
Lo scritto, pubblicato nel 1893, oltre ad essere un primo significativo contributo alla conoscenza della storia della cultura del nostro paese, è importante per l'approfondimento e la completezza dei temi trattati. Don Gazzaniga, con una prosa letteraria che gli proveniva da un qualificato mondo accademico che frequentava, ha delineato con rigore e competenza il profilo del paese e del suo territorio attraverso l'analisi dei diversi aspetti che li caratterizzavano.
Dai capitoli del libro emerge con evidenza la natura di Sannazzaro nei suoi molteplici aspetti, storico, artistico, sociale e nel susseguirsi delle pagine il volume attraverso un quadro organico evidenzia non solo i retaggi culturali e storici ma anche le potenzialità che Sannazzaro poteva allora esprimere nel territorio.
Nativo di Garlasco, don Giovanni Gazzaniga fu parroco a Sannazzaro dal 1877 al 1902. Letterato energico e di fermi principi, erudito membro di varie accademie, partecipò al concorso di storia ecclesiastica piemontese all'Esposizione d'Arte Sacra in Torino nel 1898 vincendo una medaglia d'oro e un diploma d'onore con una monografia su "Il Santuario della Madonna della Fontana in Sannazzaro de' Burgondi", uno scritto di fondamentale importanza che è ormai un altro raro prezioso documento di storia locale in cui il religioso analizza con dovizia di particolari gli aspetti storici e architettonici nonché quelli legati al culto.
Uomo del suo tempo, incarnava i contrasti dell'Ottocento. Chiesa e Stato, dopo le vicende risorgimentali, si guardavano con ostilità che i politici da una parte e il clero dall'altra non perdevano occasione di manifestare. Anche a Sannazzaro, don Gazzaniga con toni polemici e determinazione sentiva di dover contrastare con ogni mezzo l'incalzare del laicismo.
Preoccupato di fronte al nascente socialismo che vedeva come "calamità quanto mai tremenda", attraverso alcuni suoi scritti in seguito alle prime conferenze socialiste organizzate, conosciamo la sua visione sulle questioni e sulle lotte sociali. Per don Gazzaniga le lotte sociali si sarebbero potute sanare solo con l'associazionismo. Vedeva nella libera associazione, in cui fortemente credeva, il rimedio per arrestare il socialismo, quasi ad opporre al socialismo ateo e rivoluzionario un socialismo "cristiano".
Con la tenacia e la fermezza che sempre lo contraddistinsero, mise in atto tentativi concreti nel sociale, promuovendo nel 1891 la costituzione di una società cattolica di mutuo soccorso fra i contadini e le donne che non erano stati accettati nella già costituita Società di Mutuo Soccorso e allestendo nel 1892 un ricovero per vecchi e bisognosi, destinato poi a diventare l'attuale Pensionato .
Dedito come sacerdote a scritti religiosi, ci ha lasciato varie testimonianze: un "Quaresimale" in tre volumi, "Armonia della Fede colla Religione", "L'immagine di Maria" e in una prosa aulica e forbita un opuscolo: "Cenni sulla vita dei S.S. Gioacchino ed Anna".
Uomo di profonda cultura ed attento a quelle tematiche sociali che sono ancora oggi attuali ed oggetto di dibattito culturale, ci ha lasciato scritti che conservano ancora una profonda valenza storica e pedagogica: "Vera idea dell'educazione", "Cattolicismo e razionalismo nell'educazione", otto discorsi sull' "Importanza degli Asili infantili", "Le nozze".
Ancora impegnato a profondere energie attraverso scritti, sermoni, pubblicazioni, don Gazzaniga, all'età di cinquantotto anni, si spegneva nella casa parrocchiale il 5 ottobre 1902.

Michele Debattista

(Rid. e adat. da "Don Gazzaniga: un parroco letterato", L'Eco di Sannazzaro n. 3, settembre 1996).

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Sannazzaro ha provveduto nel 2004 alla ristampa dei due volumi di storia locale, "Il Borgo" ed "Il Feudo", scritti dal parroco Don Gazzaniga, editi nel 1894/95. L'inziativa di notevole rilievo culturale è stata realizzata grazie alla generosità della sig.rina Rosalia Carpani.



menu secondario


piè di pagina