Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Artisti sannazzaresi di ieri e di oggi.

Domenico Reali

A destra, il Monumento alla
                Mondina.Nato a Sannazzaro nel 1928, si dedica sin da giovane alla pratica artistica scoprendo una vocazione innata per la manipolazione dell'argilla. Frequenta lo studio dello scultore e noto medaglista pavese Emilio Testa. Affina la sua arte ed acquisisce un alto livello di qualità espressiva da quando diventa allievo del grande scultore Giacomo Manzù e frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. E' artista prolifico ed originale interprete della realtà. Scolpisce con grande maestria terrecotte e bronzi; predilige figure umane di alta espressività e di splendida geometria. Domenico Reali è tra i più valenti artisti in assoluto della scultura contemporanea, apprezzato in particolare per l'incisività nel "gestire" con la creta la figura e la sofferenza umana. Tra le sue opere più significative vanno ricordati il Monumento ai Partigiani (Voghera) e il Monumento alla Mondina (Sannazzaro), quest'ultima collocata nella degna cornice di Palazzo Pollone nel 1990. Diverse le mostre personali ed antologiche delle sue sculture, tra cui la 3rd International Contemporary Art Fair di Londra nel 1986.

Paolo Calvi.

(Vedi anche l' intervista allo scultore sannazzarese tratta dall'"Eco di Sannazzaro"dell' aprile 2000).

Domenico Reali è mancato il 5 ottobre 2002.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


menu secondario


piè di pagina