Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Tradizioni e curiosità

"Al dì dla festa"

Corsa ciclistica per
                dilettanti - La fiera-mercato del martedì.Nel secondo dopoguerra, quando ormai la paura delle bombe e di Pippo era svanita, Sannazzaro si risollevava dalla crisi e diventava un importante centro delle attività economiche in Lomellina. In questi anni la tradizionale Fiera del Bestiame aumentò il suo prestigio e si circondò di manifestazioni culturali, sportive e ricreative che fecero della Sagra della terza domenica di settembre un motivo di attesa per tutta la popolazione. Raccontano le signore che i preparativi fervevano già dalla settimana precedente: si pensava all'acconciatura, agli abiti da indossare, ma soprattutto al pranzo che doveva vantare le migliori prelibatezze per accontentare parenti ed amici. Già dal giovedì i forni dei Sigg. Gibardi, Annovazzi, Vecchietti e Marziani brulicavano di massaie che portavano a cuocere le loro squisite Torte Paradiso e i loro gustosi arrosti. Solo qualche anno prima, quando ancora i frigoriferi erano elettrodomestici di gran lusso, il Cortile del Barone era un punto di ritrovo per ogni signora che, con paziente diligenza, andava a rovistare tra la paglia della ghiacciaia per prelevare il suo pezzo di ghiaccio. Lo scenario della festa vera e propria era ben diverso da quello odierno: il Tagadà, il Tappeto Volante, le Sale Giochi avevano antenati meno sofisticati, ma non meno divertenti. Le giostre venivano sistemate nel campo comunale situato in fondo all'Allea (Viale Italia), dove oggi sorge la caserma dei Carabinieri e un grosso condominio. Le più popolari giostre erano la "calci nel sedere", l'altalena, i gabbioni e il Taboga, azionate più dai muscoli dei giovani che da congegni meccanici. Ma il fiore all'occhiello del "Giorno della Festa" erano i balli organizzati per la gioia di giovani e meno giovani. Domenica pomeriggio, le serate di Domenica e Lunedì e, di Martedì sera, la tradizionale gara di ballo, organizzata come una vera e propria passerella danzante, sulle note dell'orchestra del Maestro Ermenegildo Zecca. Erano serate a cui partecipava tutta la popolazione e si protraevano anche fino a notte inoltrata. Dai paesi vicini e dalle frazioni, gruppi di giovani arrivavano a Sannazzaro in bicicletta per partecipare a queste notti magiche in cui ognuno si sentiva un po' speciale. Non solo la Società Operaia organizzava serate danzanti; i giovani sannazzaresi, infatti, non avevano che l'imbarazzo della scelta. Il Lunedì sera, il salone dell'Asilo Infantile Antona Traversi si trasformava in una balera, che si prolungava nello splendido cortile interno retrostante. L'ambiente di questi balli era decisamente più signorile pur non avendo, però, lo sfarzo delle serate allo Sport Club. Questo locale, molto in voga prima della guerra, era situato nella centrale via Cairoli, dove ora sorge il negozio del fiorista Montini: l'ingresso era rigorosamente riservato ai soci e ai loro ospiti, purché non sannazzaresi. Il Martedì sera veniva organizzato al Club il ballo più "in" della Sagra. Raccontano con nostalgia le signore che hanno vissuto quei momenti felici, che nella stradina adiacente al locale si assiepavano i curiosi non ammessi al gala, per ammirare le splendide toelette delle signore. L'abito da sera era di rigore e le giovani socie lo preparavano con cura, rimanendo sveglie la notte per arricchirlo di particolari e persino per...tingere le scarpe dei colore intonato ad esso. All'interno del locale, oltre alla balera, c'erano una saletta riservata agli uomini per il gioco delle carte ed una per il ricco buffet che veniva preparato. A mezzanotte era tradizione organizzare giochi di gruppo tra i quali spiccava per fama il "ballo della scopa": in questa strana danza la scopa era una specie di patata bollente da cedere in fretta e furia in cambio di un partner prima della fine del ballo. Durante la Sagra venivano organizzati giochi popolari come l'Albero della Cuccagna, il gioco delle Pentolacce, la Corsa dei Sacchi, la Corsa con l'Uovo nel Cucchiaio e l'ormai tradizionale Corsa Ciclistica per le vie dei paese. Il banco di beneficenza era sempre stato una tradizione: allestito come oggi nella piazza della Chiesa, i fondi che se ne ricavavano erano interamente devoluti all"'Ospedalino". Pretesto per questa Kermesse di giochi, balli, feste era la tradizionale Fiera del Bestiame, che si teneva il Martedì nel cortile della Parrocchia: qui venivano esposti i migliori capi di bestiame, incatenati alla cinta del terreno e venduti dopo lunghe contrattazioni.

Cristina Labò

(Da "Ricordando al dì dla festa", "La piramide" n.3, ottobre 1990).

Negli ultimi decenni, la Sagra è venuta a rappresentare il clou delle manifestazioni del "Settembre Sannazzarese", variegata rassegna di arte, cultura, sport e spettacoli popolari, mentre continua tuttora la tradizione della fiera-mercato del martedì successivo alla sagra settembrina, sempre accompagnata nello stesso giorno dalla seguitissima corsa ciclistica per dilettanti. Più di recente si sono aggiunti ai tradizionali appuntamenti la Mostra dell'Oggettistica e dell'Antiquariato, presso il Pensionato Sannazzarese, e simpatiche sfilate di moda "en plein air" sulle piazze e per le vie del paese.


Torna al Sommario "Tradizioni e curiosità"

 


menu secondario


piè di pagina