La Chiesa di San Bernardino.
Un altro edificio
sacro di una certa importanza è la Chiesa di San
Bernardino, officiata dalla Confraternita dei
Disciplinati; esistente già nel '600 ma assai rovinata, fu
ristrutturata nel 1782 dal marchese Luigi Malaspina, che ne
finanziò i lavori.
La facciata è in mattoni a vista con un frontone di stile neoclassico; l' interno è ad aula unica, ritmato da lesene in finto marmo con capitelli ionici in stucco.
La decorazione ad affresco è opera di Paolo Maggi, pittore sannazzarese attivo attorno alla metà del secolo scorso fra Lomellina e Casalese; egli è anche l'autore dei due quadri agli altari laterali: un' Adorazione dei Magi e un dipinto con La Vergine, S. Rocco e San Sebastiano.
Nella Chiesa è conservato uno splendido organo Lingiardi.
Il portale, recentemente restaurato, è costituito da
formelle dello scultore Gasperini.
(Da "Comune di Sannazzaro de' Burgondi" - IMMAGE Edizioni, in collaborazione con la Pro Loco Sannazzaro - 1997).
L'interno della Chiesa di S. Bernardino