Tradizioni e curiosità
Sannazzaresi...Balabiut!
Il termine "Balabiut" è un appellativo che tradotto
letteralmente significa "Quelli che ballano nudi…" e fu
dato ai nostri progenitori per la passione dimostrata per
il ballo e la musica, che li spingeva persino ad
interrompere il sonno e il naturale riposo dopo faticose
giornate lavorative.
Si tramanda, infatti, che in tempi in cui non esistevano
altri divertimenti per la gente semplice, tutti si
coricavano molto presto la sera, anche perché il duro
lavoro nei campi era stato assai faticoso. Spesso lungo la
strada passavano degli ambulanti che suonavano un piccolo
organo a manovella, accompagnati a volte da una scimmietta
o da un piccolo orso che accennava passi di danza al suono
della musica o si muovevano goffamente, suscitando
curiosità e risa in grandi e piccoli. L'entusiasmo e
l'interesse per questi momenti di allegria erano sentiti a
tal punto dai nostri avi che, anche a sera inoltrata, al
passaggio dell'organetto non solo si affacciavano
piuttosto svestiti alla finestra o ai balconi per offrire
qualche monetina al suonatore, ma scendevano addirittura
in strada e, in camicia da notte, ballavano volentieri,
coinvolgendo parenti, amici e conoscenti, sicché l'organo
faceva diverse tappe, trasformando così quelle fugaci
occasioni in vere e proprie feste improvvisate.
Claudia Torre