Sannazzaro de' Burgondi, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu organizzazione | menu didattica | piè di pagina
La Raffineria
Un paese in Lomellina: la storia, le tradizioni, il lavoro, la gente...

menu principale

contenuti principali

Attività sociali

AVIS


La sezione Avis di Sannazzaro è stata ricostuita a partire dalla fine del 2005 dopo che per un decennio circa i donatori di sangue sannazzaresi avevano perso il loro punto di riferimento.
Così, grazie ad un accordo con gli amici avisini di Mede, i donatori di Sannazzaro dal marzo del 2006 hanno potuto riprendere le donazioni presso la stessa Avis di Mede.
Ed i numeri testimoniano meglio di ogni altra cosa il successo dell'iniziativa.
A fine 2007 i donatori hanno raggiunto le 50 unità, dalle 12 presenti al momento della ricostituzione e le donazioni complessive nel 2007 sono state 90, ovvero il doppio di quelle realizzate nel corso dell'anno precedente.
Un successo insomma che spinge il gruppo dirigente a fare ancora e sempre meglio, cercando di puntare sulla promozione sociale e sull'organizzazione di eventi.
Il sito internet, www.avissannazzaro.it, nasce anche con questo scopo.
Del resto il successo della sezione "burgunda" dei donatori di sangue è stato riconosciuto anche a livello provnciale e questo ha permesso di organizzare proprio a Sannazzaro l'Assemblea delle Avis di tutta la provincia di Pavia.
Attualmemte la sede della sezione è ubicata in via Nazario Sauro, 22 (palazzo del CDD).
Ma la vera sfida per la sezione Avis di Sannazzaro inizia adesso.
Con l'Amministrazione comunale da oltre due anni sono in corso le trattative per individuate una sede idonea ad attivare l'unità di raccolta, ovvero il luogo dove effettuare le donazioni.
Per Avis Sannazzaro questo è il vero obiettivo e cioè permettere a tutti i cittadini di Sannazzaro e centri limitrofi di poter agevolmente compiere quello che rappresenta uno dei massimi esempi della solidarietà tra essere umani, ovvero la donazione di parte del proprio sangue a qualcuno di cui si ignora la conoscenza, ma che in quel momento ne ha bisogno per la sua sopravvivenza.
Quindi il sito internet della sezione, unitamente al numero di telefono 333.6381.251, sono a disposizione di chiunque voglia raccogliere tutte le informazioni del caso.


Il sangue è vita, e la donazione aiuta a vivere!

(A cura dell'Associazione)

 

 


menu secondario


piè di pagina