Attività sociali
Il GLPI: la protezione civile a Sannazzaro.
Le cause della nascita del
Gruppo Lomellino di Primo Intervento (g.l.p.i.) possono
essere senza dubbio ricercate nella crescente necessità di
un'organizzazione locale a tutela del territorio e dei
suoi abitanti. In questo senso, l'esplosione avvenuta nel
condominio di viale Italia nel gennaio 1997 dà il via al
progetto, presentato da alcuni volontari, di istituire un
presidio stabile di Protezione Civile, soluzione che
appare da subito come la più adatta a soddisfare tale
necessità. Il 10 marzo 1997, a soli due mesi dal tragico
evento che aveva sconvolto il paese, nasce ufficialmente
il g.l.p.i. il quale, forte del sostegno di oltre
cinquanta volontari, rivela ben presto la propria presenza
collaborando in numerose occasioni con le istituzioni
locali. Dopo aver superato gli iniziali problemi di
organizzazione e definizione degli obiettivi, le
attenzioni dell'associazione, coerentemente con le moderne
tendenze nel campo della "tutela del cittadino", si
rivolgono soprattutto al campo della "prevenzione":
l'intenzione è dì creare nelle persone una nuova
coscienza, in modo che la sicurezza, propria e altrui,
diventi parte integrante di ogni comportamento. La
collaborazione con le scuole assume un ruolo centrale nel
programma del g.l.p.i, concretizzandosi attraverso una
serie di incontri con gli studenti: per assolvere questo
delicato compito, gli stessi volontari seguono
periodicamente corsi di formazione che permettono loro sia
di acquisire le conoscenze di base, sia anche di
approfondire gli argomenti fondamentali per svolgere al
meglio le proprie funzioni, in particolare quella
educativa. Ripercorrendo le tappe della breve storia
dell'associazione, è evidente come l'addestramento dei
volontari sia stato curato dettagliatamente non solo dal
punto di vista teorico, ma anche da quello pratico:
attraverso una serie di esercitazioni via via sempre più
dettagliate e avvalendosi della collaborazione di altri
gruppi di Protezione Civile della zona, si cerca
periodicamente di simulare un avvenimento eccezionale,
dando la priorità agli eventi che hanno la maggiore
probabilità di occorrenza come, per esempio, la ricerca di
una persona scomparsa o lo straripamento di un fiume. Un
ulteriore passo avanti sarà fatto, tenendo conto
soprattutto della particolarità della zona nei dintorni di
Sannazzaro, con uno specifico addestramento per la
gestione del rischio industriale: l'obiettivo dichiarato è
quello di raggiungere un'affidabilità e un'efficienza in
grado di far fronte a ogni eventualità e per collaborare
al meglio con le autorità costituite, che rappresentano in
ogni caso il punto di riferimento in qualunque situazione.
Insomma il Gruppo Lomellino di Primo Intervento si sta
dimostrando attivo in molti settori e la sua crescita,
sancita anche dal recente riconoscimento da parte della
Regione, non può che contribuire ad accrescere la
sicurezza e quindi il benessere del paese.
(da "L'Eco di Sannazzaro" n. 2, giugno 2000)
Cos’è la Protezione Civile
E’ un servizio di gestione dell’emergenza, organizzato in
procedure definite, capace di contrastare l’impatto di
qualsiasi disastro attraverso l’addestramento e la
cooperazione coordinata di tutte le risorse disponibili.
Di antica e radicata tradizione in talune zone del nostro
Paese, il volontariato è, negli ultimi anni, divenuto
fenomeno nazionale, che si è andato sempre più
organizzando nel campo della Protezione Civile, sotto la
spinta delle grandi emergenze verificatesi in Italia dagli
ultimi decenni ad oggi. In occasione di questi eventi,
affluivano crescentemente, da ogni parte del territorio,
migliaia di volontari. Ma quello che mancava, all’epoca,
non era la solidarietà della gente, bensì un sistema
organizzato che sapesse impiegarla e valorizzarla nel
migliore dei modi. Da allora, è iniziata l’ascesa del
volontariato di Protezione Civile come espressione di una
moderna coscienza collettiva del dovere di solidarietà,
unite dal comune senso dell’urgenza di soccorrere chi ha
bisogno, e di affermare, nella più ampia condivisione dei
disagi e delle fatiche, il diritto di essere soccorso con
la professionalità di cui ciascun volontario è portatore e
con l’amore che tutti dimostrano scegliendo,
spontaneamente e gratuitamente di correre in aiuto di
chiunque abbia bisogno di loro.
Le attività di questa Associazione sono garantite
essenzialmente dalla collaborazione e dall’aiuto di
Volontari che offrono qualche ora del loro tempo libero,
ovvero da persone di ogni età e condizione sociale che si
pongono a disposizione per portare aiuto a chi ne ha
bisogno.
Tutti possono aderire e dare il proprio contributo. Unirsi
insieme significa voler fare qualcosa di utile.
Possono essere preziose anche poche ore e non tutti i
servizi richiedono una preparazione specifica. Occorre
solo buona volontà e senso di altruismo.
Unisciti a noi! Perché è bello veder tornare il sorriso
sul volto sofferente di un bambino che con la mano si
agita per dirti “ciao!”, perché è dolce lo sguardo di una
mamma trepidante per qualcuno che affida a te, perché
commuove il “grazie” sommesso e tremolante che sgorga
sincero dal cuore stanco di un nonno.
Entra anche tu nel Gruppo Lomellino di Primo Intervento
(g.l.p.i.) e capirai quanto sia bello essere utile a chi
ha bisogno del tuo aiuto!
Informati senza impegno tramite e-mail: glpisannazzaro@libero.it
oppure ai seguenti numeri telefonici: 0382.996986 e
338.3961036 avrai così tutte le informazioni per farti un
idea.
TI ASPETTIAMO!
Marco Schena
(Visita il sito ufficiale del Gruppo Lomellino Primo Intervento)
Torna al Sommario "Attività
sociali"